Effetto dello shiatsu sulla propriocettivitàIl nostro cervello ha conoscenza delle parti del nostro corpo nello spazio attraverso recettori che in continuazione gli mandano delle afferenze informative. Tali recettori sono stimolati solamente se c'è movimento, se invece l'articolazione non si muove, tali recettori non vengono più stimolati e di conseguenza il cervello non riceve più informazioni relative alla postura. Questo è più specifico a livello di colonna; siamo dritti e sappiamo di esserlo perche' le vertebre si muovono ed i propriocettori funzionano (o sappiamo di essere storti per lo stesso motivo), ma se rimaniamo storti a lungo, si creano delle tensioni muscolari che impediscono ai propriocetori interessati in questa zona di ipomobilità fisica, scaricando informazioni a livello del cervello e quindi non ci si rende più conto di essere storti (es. lo scoliotico dopo un bel po' di tempo non si rende più conto di essere storto perche' la sua propriocezione non funziona più). Bisogna quindi recuperarla inizialmente mediante la pressione shiatsu effettuata sui punti ai lati della colonna vertebrale ed anche con movimenti specifici. |