buono sconto 10%

Effetto dello shiatsu sul sistema vascolare

La digitopressione porta un riflusso maggiore di sangue e di conseguenza di ossigeno al muscolo, che essendo in uno stato di contrattura è deficitario di ossigeno; lo shiatsu ripristina quote aerobiche che erano venute a mancare e che sono indispensabili al muscolo per la dispersione dell'acido lattico. Nel corso di una terapia si evidenzia facilmente un arrossamento cutaneo che è l'espressione di una dilatazione dei vasi sanguigni cutanei che hanno la capacità di variare anche considerevolmente il loro flusso di sangue.
Aggiungo inoltre che la stimolazione del simpatico (ortosimpatico) aumenta la pressione arteriosa e la frequenza dei battiti cardiaci; la stimolazione del vago (parasimpatico) invece determina ipotensione e brachicardia. L'intero sistema regola la permeabilità dei capillari.
L'equilibrio di questi due componenti migliora dunque le condizioni generali dei pazienti trattati con la tecnica shiatsu, per l'intervento riflesso anche su gli organi interni.